• Organizzatore

Presentazione

Area tematica

Struttura e funzione dl microbiota intestinale; Rapporto tra alimentazione e microbiota; Correlazione tra microbiota intestinale ed infiammazione sistemica di basso grado, malattie metaboliche e cardiovascolari, immunitarie e cancro; Sindrome dell’intestino irritabile.

Razionale Scientifico

L’argomento Microbiota rappresenta uno dei temi più caldi della medicina contemporanea e tutti gli Specialisti che vogliono aggiornarsi sul ruolo che il microbiota gioca nella salute e nella malattia dell’uomo.

In questa corso sono sviluppati e discussi temi in ambito gastroenterologico (malattia diverticolare, intestino irritabile, steatosi epatica), ginecologico (ormoni femminili, fertilità, menopausa, dolore pelvico), metabolico (obesità, diabete, infiammazione di basso grado, malattie cardiovascolari), neurologico, nutrizionale (diete e microbiota) e oncologico.

Verranno discusse numerose esperienze cliniche di Real Life per consentire a tutti i partecipanti di unire le informazioni teoriche della ricerca di base alla pratica clinica.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 Modulo 1 – 2m Saluti e introduzione al corso Dr. Antonio Romano

Modulo 2 – 22m La scienza del microbiota Dr. A. Romano, Pisa

Modulo 3 – 20m IBS e microbiota intestinale Dr. M. Astegiano, Torino

Modulo 4 – 20m Malattia diverticolare e microbiota intestinale Dr. M. Bertini, Pisa

Modulo 5 – 15m Cibo, diete e microbiota intestinale Dr.ssa D. Bongiovanni, Torino

Modulo 6 – 20m Dalla teoria alla pratica: caso di Real Life Dr.ssa E. Nardi, Perugia

Modulo 7 – 20m Cancro e microbiota intestinale: casi di Real Life Dr. A. Romano, Pisa

Modulo 8 - 20m Il microbiota intestinale e le malattie del SN Dr.ssa A. Polzella, Pisa

Modulo 9 - 20m Farmaci e Microbiota intestinale: quale relazione? Dr.ssa F. Brusa

Modulo 10 - 25m Microbiota e Benessere della donna Prof. S. Luisi, Pisa

Modulo 11 - 30m Fertilità e Microbiota Dr. A. Carosso, Torino

Modulo 12 - 20m Ormoni e Microbiota Prof. A. Cagnacci, Genova

Modulo 13 - 25m Dai probiotici al trapianto di microbiota Dr. A. Romano, Pisa

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Personal Computer

Connesso ad internet veloce, di tipo desktop o laptop, equipaggiato con uno tra i seguenti sistemi operativi:

  • Microsoft Windows
  • Mac OS X

Browser per la navigazione

  • Google Chrome
  • Opera
  • Microsoft Edge
  • Firefox
  • Safari

Hardware aggiuntivo consigliato:

  • Scheda audio
  • Casse acustiche

Procedure di valutazione

Questionario randomizzato a risposta multipla 

Descrizione modulo formativo

Formazione a Distanza

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Antonio Romano
    Dal 1998 il dr. Romano si occupa della gestione delle malattie epatiche e gastrointestinali

Relatore

  • MA
    Dott. Marco Astegiano
    Specialista in Gastroenterologia, Dirigente Medico in quiescenza c/o Gastroenterologia ed Epatologia, AOU Città di Torino
  • MB
    Dott. Marco Bertini
    Direttore SD Servizio Endoscopico Azienda Ospedaliero universitaria Pisana
  • DB
    Dott.ssa Daria Bongiovanni
    Dietista Clinica con esperienza multi specialistica nel settore ospedaliero
  • AC
    Prof. Angelo Cagnacci
    Professore Ordinario, Direttore Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetrica, Ospedale San Martino di Genova
  • AC
    Dott. Andrea Carosso
    Dirigente Medico Clinica Universitaria Ospedale S. Anna, Consulente Clinica LIVET, Docente Master di Riproduzione Università TO
  • SL
    Prof. Stefano Luisi
    Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena
  • EN
    Dott.ssa Elisabetta Nardi
    Dott.ssa Ospedale di Perugia
  • Dott. Antonio Romano
    Dal 1998 il dr. Romano si occupa della gestione delle malattie epatiche e gastrointestinali

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno

Allegati